menu principale

Presidenza dellaRepubblica

Condividi sui social

percorso pagina

Contenuto testuale

Le collezioni

I mobili antichi

L'arredo del Quirinale si compone in larga misura di mobilia di manifattura francese.

Si tratta di importanti pezzi di provenienza parmense che appartennero per la maggior parte alla figlia di Luigi XV, Louise-Elisabeth, moglie di Filippo di Borbone erede del ducato Farnese.

Il nucleo comprende consoles, finimenti di divani e poltrone, nonché altri oggetti (orologi, lumi parietali, alari, candelieri) pertinenti all'arredo dei palazzi di Parma e di Colorno e della residenza di Sala.

Dopo il 1860, all'indomani dell'unità d'Italia, tali oggetti, dopo essere transitati nelle dimore sabaude di Torino, Genova, Firenze, confluirono in varie riprese a Roma per arredare l'ex palazzo pontificio del Quirinale, eletto a residenza dei re d'Italia.

Fra i pezzi risalenti all'epoca di Luigi XV, di altissima qualità, si ricorda lacommode di Jean Pierre Latz (Colonia 1691 ca. - Parigi 1754), databile intorno alla metà del XVIII secolo, con una rara lavorazione nell'impiallacciatura di bois satiné a movimento disposto a onde, e ornamenti in bronzo applicati secondo ricche volute che ne rivelano la destinazione per una committenza di lusso; la stampiglia del menuisier Latzè presente anche sulle due angoliere decorate da motivi floreali in diverse essenze, disposte su fondo di legno satiné.

Su una coppia di angoliere (intorno al 1750) si rintraccia la stampiglia dell'ebanista francese Jacques Dubois (Pontoise 1694 - Parigi 1763), anch'esse con impiallacciatura e fiori di bois de violette, con ornati bronzei a volute, tralci erocailles.

Degni di menzione il gruppo di divani poltrone e sgabelli - rivestiti di arazzo ad alto liccio, probabilmente della manifattura di Beauvais o di tessuto lavorato ad ago detto punto di Marsiglia - anch'essi ordinati ad ebanisti francesi per la corte di Parma alla metà del '700, in legno intagliato e dorato con motivi floreali e fastose rocailles.

Si debbono altresì ricordare altri importanti pezzi, provenienti per acquisto dai secondi Borbone, ritornati in possesso (1848) del ducato parmense dopo la parentesi del governo di Maria Luigia d'Austria (1816-1847), moglie di Napoleone Bonaparte. Si tratta di un insieme di divani e sedie, opera del celebre menuisier Louis Delanois, fornitore di mobilia per la casa reale di Francia.

Appartenuto alla favorita Madame Du Barry, il finimento si trovava nel Padiglione Louveciennes descritto in un inventario della dimora redatto nel 1774, dopo la morte di Luigi XV.

Si aggiunge a questo prezioso nucleo di arredi francesi un mobile di assoluto prestigio, la commode di Bernard Vanrisamburgh, con pannelli a motivi palustri in oro su una superficie laccata a fondo nero, impreziosito da ornamenti bronzei.

Il gruppo dei mobili di manifattura italiana comprende pezzi di eccezionale importanza, anch'essi provenienti da dimore sabaude.

È il caso dei prestigiosi arredi dal Palazzo Reale di Torino di Pietro Piffetti (1700 - Torino 1777), il maggiore ebanista italiano: il mobile a due corpi con iscrizioni allegoriche su placche eburnee, le commodes e la coppia di piedistalli, che rivelano la prodigiosa maestria dell'artigiano, che è stato in grado di utilizzare materie diverse (avorio, osso, madreperla, essenze varie), in un variegato disegno di un barocco strepitoso.

Ancora da segnalare la biblioteca in essenze rare e avorio, opera del medesimo ebanista, un tempo collocata in uno degli ambienti a piano terra della villa torinese della Regina, trasportata a Roma e rimontata in una saletta della Palazzina gregoriana al Quirinale: intere pareti con scaffali e nicchie per le librerie e un tavolino, che reca su una placca in avorio incise scene di genere.

Il gruppo di poltrone con i dodici segni dello zodiaco che proviene dalla Villa Pisani a Stra dove già si trovava inventariata nel 1809, opera dell'ebanista veneto Andrea Brustolon (Belluno 1662 - 1732), costituisce uno dei più originali lavori del secolo barocco, con un ricco repertorio iconografico dove si intrecciano frutti e piante con le raffigurazioni dei dodici mesi.

Dei mobili di epoca pontificia si conservano pochi pezzi.

Come è noto, con l'abbandono del palazzo da parte dei papi dopo l'unità d'Italia, gli ambienti del palazzo si presentarono ai nuovi inquilini alquanto sguarniti se non addirittura spogli, fatta eccezione per alcuni tavoli da parete, che in un esuberante rigoglio di volute, tralci e mascheroni, costituiscono la testimonianza del mobile romano di fine '600- metà '700, in particolare il gruppo di sei consoles romane del primo quarto del XVII secolo, ornate da grandiosi mascheroni disposti agli angoli, in legno intagliato scolpito e dorato.

Da segnalare il nucleo di tavoli parietali collocabili cronologicamente entro la prima metà dell'800, con piani marmorei e sostegni a foggia di leone alato, di un gusto vagamente Impero, presenti nelle sale di rappresentanza e elencati nell'inventario del 1870, stilato subito dopo la presa di possesso del Quirinale da parte del generale Lamarmora.

Vi è anche un tipo con sostegni a volute e conchiglia centrale del tempo di Pio IX, impostato secondo un gusto neobarocco diffuso nella metà Ottocento in Europa; questi tavoli parietali assieme ad un gruppo di dodici sgabelli con zampe ricurve su zoccolo caprino, eseguiti per la Sala Domestica dell'Udienza privata di Pio IX, figuravano nelle stanze pontificie del Quirinale, documentati in stampe dell'epoca.

Ad essi si aggiunge il gruppo di sei piedistalli dell'epoca di Clemente XIV con una singolare foggia a balaustro sostenuta da tre corvi - il cui disegno si deve all'architetto Giovanni Stern (1734-1794) - scolpiti nel 1774 da un intagliatore romano attivo per altre commesse papali in Vaticano, destinati a reggere alcuni dei monumentali vasi in porcellana di manifattura orientale.

Si ricordano inoltre le due consoles in coppia o tavoli da muro, di provenienza Rospigliosi, superbi esempi del decoro a intaglio barocco nel gioco di cartigli, volute, protomi femminili, trofei, composti da corazze e emblemi bellici, così come i due esemplari di provenienza Borghese, con sostegni a foggia di drago e di aquila alternati, opera dell'intagliatore romano Antonio Landucci, del 1773.

Tra la mobilia di manifattura toscana del tardo settecento sono da annoverare gli arredi composti da sedie e divani, per la gran parte acquisiti dalla residenza fiorentina di Palazzo Pitti in epoca sabauda.

Dell'eclettismo in ogni sua forma dell'epoca sabauda non potevano mancare esemplari di mobilia: a partire dagli anni '70 dell'Ottocento si dette corso ad un massiccio e pesante insieme di arredi in stile prevalentemente neobarocco, in un esibito sfarzo di dorature, specchi e lampadari di Murano, tutto intagli luccicanti d'oro in un rievocato stile Luigi XV francese.

Ne sono testimonianza gli ambienti dell'ala sabauda del Quirinale, destinati alla vita di rappresentanza della monarchia (Salone delle feste, Sala degli specchi, degli arazzi), secondo quelle che erano le esigenze della corte: consolessormontate da specchiere, buffets a due piani, le sedie (1888) ad imitazione del Brustolon, destinate alla sala d'ingresso del primo Appartamento Imperiale nel fabbricato della Manica Lunga, opera del Besarel, l'artefice veneto prediletto dalla regina Margherita, autore di numerosi manufatti per le stanze private della sovrana e del consorte Umberto; oppure il cosiddetto Salottino giapponese ricomposto, nel 1888, in occasione della prima visita al Quirinale dell'imperatore di Germania Guglielmo II, con pannelli in lacca nera e oro, provenienti da "gabinetti alla chinese" della Venaria Reale di Torino poi trasferiti nella residenza di Moncalieri.

L'ambiente rievocava esotismi allora assai di moda, prefigurando un'atmosfera dannunziana, in un insieme che comprendeva anche mobili all'orientale espressamente forniti per l'occasione.

La raccolta di mobili al Quirinale costituisce un insieme nel complesso straordinario che compendia stili ed epoche diversi, anche per le provenienze da vari siti della penisola italiana, riuniti nella sede di rappresentanza più alta per le nostre istituzioni, quasi a documentare tangibilmente quel compito primario che la monarchia sentì innanzi tutto di rappresentare l'unità nazionale.