A Radio3 production in partnership with Rai-Quirinale and the Presidency of the Republic
2022-2023 Season
The concerts are broadcast live at 11:50 a.m. on Radio 3 and through Euroradio connections in many European Countries.
Upon entry a security check will be conducted with each visitor. Use of face masks is mandatory.
Franz Joseph Haydn (1732 — 1809)
Trio n. 11 in mi maggiore Hob XV:34 (1760?)
- Allegro moderato
- Minuetto. Trio
- Presto
Antonín Dvořák (1841 — 1904)
Trio n. 4 in mi minore per pianoforte, violino e violoncello op. 90, “Dumky Trio” (1890-91)
- Lento maestoso. Allegro quasi doppio movimento
- Poco adagio. Vivace non troppo
- Andante. Un poco più mosso
- Andante moderato. Allegretto scherzando
- Allegro
- Lento maestoso. Vivace
Trio Rinaldo
Leonardo Ricci, violino
Rebecca Ciogli, violoncello
Lorenzo Rossi, pianoforte
Franz Liszt (1811 — 1886)
Après une lecture du Dante - Fantasia quasi Sonata
da Années de pèlérinage. Deuxième Année. Italie, S.161 (1846-49)
Sonetto di Dante "Tanto gentile e tanto onesta" (da H. v. Bülow), S.479 (1874)
Totentanz. Parafrasi sul Dies Irae, S. 525 (1860-65)
Preludio su "Weinen, klagen, sorgen, zagen" (da J. S. Bach), S.179 (1859)
Recueillement. Vincenzo Bellini in memoriam, S.204 (1877)
Rapsodia ungherese n. 2, S.244 (1847)
- Lento a capriccio (do minore)
Giovanni Bertolazzi, pianoforte
Giovanni Bertolazzi ha suonato per la prima volta alla Cappella Paolina nell’ottobre del 2020 ed è stato uno dei giovani artisti che maggiormente hanno impressionato negli ultimi anni. Per il suo ritorno nella rassegna curata da Rai-Radio3 propone un programma imperniato su Liszt in un’alternanza fra brani celebri e piccole gemme meno conosciute.
Aleksandr Borodin (1833-1887)
Sestetto per archi in re minore (1860-1861)
- Allegro
- Andante
Richard Strauss (1864-1949)
Sestetto da Capriccio op. 85 (1940-41, arr. 1943)
- Andante con moto
Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Sestetto per archi in la maggiore (1876)
- Allegro vivace
- Rondò Fugato. Allegretto grazioso
- Scherzo. Vivace alla saltarello
- Andante espressivo
- Finale. Allegro molto
“Sestetto Espero” dell'OSN Rai
Arianna Luzzani, Roberta Caternuolo, violini
Riccardo Freguglia, Davide Ortalli, viole
Francesca Fiore, Amedeo Fenoglio, violoncelli
Dagli ensemble cameristici dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai proviene il “Sestetto Espero”, gruppo di soli archi che affronta la grande letteratura per questa formazione. Dalle. grandi opere di alcuni fra i maggiori protagonisti del rinnovamento della musica russa di fine Ottocento fino a una magistrale composizione di Richard Strauss che compare al centro della vicenda della sua ultima opera per il teatro musicale: Capriccio
Fred Onovwerosuoke (1960)
Jali, n. 5da "24 Studies in African Rhythm” (2007)
Bela Bartòk (1881 – 1945)
Allegro Barbaro, Sz.49 (1911)
Fred Onovwerosuoke
Oyoke, n. 1da "24 Studies in African Rhythm”
György Ligeti (1923 – 2006)
Dagli Études (1985- 2001):
- VIII. Fém
- V. Arc-en-ciel
- III. Touches bloquées
- XI. En suspens
- IV. Fanfares
Silvia Borzelli
A Self-portrait (with Anatsui in the background) for prepared piano (2022)
Claude Debussy (1862 – 1918)
Masques (1903-04)
Claude Debussy
Children’s Corner (1906-08)
- Doctor Gradus ad Parnassum
- Jimbo’s Lullaby
- Serenade for the Doll
- The Snow is Dancing
- The Little Sheperd
- Golliwog’s Cake-walk
Gabriele Carcano, pianoforte
Gabriele Carcano è tra i pianisti italiani più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi e con una carriera internazionale che spazia dal recital, a concerti con orchestra, alla musica da camera. Il suo programma ruota intorno all’opera di un autore emergente come Fred Onovwerosuoke, compositore americano nato in Ghana da genitori nigeriani.
26-03-2023 - “La Mole Armonica” dell'OSN Rai con Ottavio Dantone
19-03-2023 - Valstybinis Vilniaus kvartetas (Vilnius String Quartet)
12-03-2023 - Gabriella Costa, soprano e Andrea Bacchetti, pianoforte
05-03-2023 - Quintetto “Pantomima” dell’OSN Rai
26-02-2023 - Quartetto Felix
19-02-2023 - Vincenzo Maltempo, pianoforte
12-02-2023 - "I Cameristi" dell'OSN Rai
05-02-2023 - Circo Diatonico
29-01-2023 - Ensemble Petite Symphonie dell’OSN Rai
22-01-2023 - Elia Cecino, pianoforte
15-01-2023 - Ettore Pagano, violoncello solo
08-01-2023 - Michelle Candotti, pianoforte
11-12-2022 - Quartetto Henao
04-12-2022 - Sentieri Selvaggi
27-11-2022 - Balarm Duo
20-11-2022 - Trio Romae
13-11-2022 - Auser Musici
06-11-2022 - Quartetto Antonelliano dell’OSN Rai con Nicola Patrussi
30-10-2022 - Quartetto Leonardo
23-10-2022 - Ensemble “Ritratti” dell’OSN Rai
16-10-2022 - Erik Bertsch, pianoforte
09-10-2022 - C3 ChiesaCellosCremona
02-10-2022 - Quartetto Geometrie Barocche dell’OSN Rai