Produzione di Radio3 in collaborazione con Rai-Quirinale e con la Presidenza
Stagione 2022-2023
I concerti sono trasmessi alle ore 11,50 in diretta su Radio 3 e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d'Europa.
All'ingresso, ogni spettatore sarà sottoposto ai necessari controlli di sicurezza. È necessario l’uso di mascherine respiratorie.
Concerto per il Giorno del Ricordo
Toru Takemitsu (1930-1996)
Requiem per orchestra d’archi (1957)
- Lento
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847)
Sinfonia per orchestra d'archi n. 2 in re maggiore (1821)
- Allegro
- Andante
- Allegro vivace
Samuel Barber (1910-1981)
Adagio per archi (1938, arr. dal II mov. del Quartetto op. 11, 1936)
- Molto adagio
Dmitri Šostakovič (1906-1975)
Sinfonia da camera in do minore op. 110a (1967, arr. di Rudolf Barshai, dal Quartetto n. 8 op. 110, 1960)
- Largo
- Allegro molto
- Allegretto
- Largo
- Largo
"I Cameristi" dell'OSN Rai
primo violino e concertatore, Alessandro Milani
violini primi, Irene Cardo, Martina Mazzon, Antonella D'Andrea, Enxhi Nini, Sawa Kuninobu
violini secondi, Lorenzo Brufatto, Alice Milan, Arianna Luzzani, Giulia Marzani, Elisa Scaramozzino, Marta Scrofani
viole, Luca Ranieri, Margherita Sarchini, Federico Maria Fabbris, Riccardo Freguglia
violoncelli, Pierpaolo Toso, Michelangiolo Mafucci, Amedeo Fenoglio, Francesca Fiore
contrabbassi, Francesco Platoni, Friedmar Deller
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, solennità istituita nel 2004 «per rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Ogni anno, nella domenica più vicina al 10 febbraio, i Concerti di Radio3 al Quirinale dedicano un appuntamento a questa ricorrenza, in questo caso con un programma di musica concepita per un momento di meditazione e di riflessione.
Charles-Valentin Alkan (1813 – 1888)
- da Recueil de Chants, op.38 (1857)
I Assez vivement in mi maggiore
- da Trois morceaux dans le genre pathétique op. 15 (1837):
II Le Vent in si minore
Franz Liszt (1811 – 1886)
- Valse-Impromptu in la bemolle maggiore, S. 213 (1842-52)
- Polonaise-mélancolique in do minore, S. 223 n. 1 (1850-51)
Alexander Skrjabin (1872 – 1915)
Sonata n. 3 in fa diesis minore op. 23 (1897–98)
- Drammatico
- Allegretto
- Andante
- Presto con fuoco
Vincenzo Maltempo, pianoforte
Giovane pianista nato a Benevento, formatosi nei Conservatori di Napoli e di Roma, Vincenzo Maltempo è per la prima volta alla Cappella Paolina con un concerto che alterna pagine di elevato impegno virtuosistico fra le quali figurano anche quelle del francese Charles-Valentin Alkan, autore molto noto nell’Ottocento e oggi al centro di una significativa riscoperta.
Robert Schumann (1810-1856)
Quartetto in mi bemolle maggiore per archi e pianoforte op. 47 (1842)
- Sostenuto assai - Allegro ma non troppo
- Scherzo (Molto vivace)
- Andante cantabile
- Finale (Vivace)
William Walton (1902 - 1983)
Quartetto per pianoforte e archi in re minore (1919, rev. 1974-1975)
- Allegramente
- Allegro scherzando
- Andante tranquillo
- Allegro molto
Quartetto Felix
Marina Pellegrino, pianoforte
Vincenzo Meriani, violino
Francesco Venga, viola
Matteo Parisi, violoncello
Ha base a Salerno il giovane Quartetto Felix, insignito nel 2017 del Premio “Giuseppe Sinopoli” da parte del Presidente della Repubblica. Accanto a un classico di grande notorietà come il Quartetto op. 47 di Schumann, in programma anche un capolavoro del Novecento raramente eseguito in concerto come il Quartetto in re minore di William Walton.
05-02-2023 - Circo Diatonico
29-01-2023 - Ensemble Petite Symphonie dell’OSN Rai
22-01-2023 - Elia Cecino, pianoforte
15-01-2023 - Ettore Pagano, violoncello solo
08-01-2023 - Michelle Candotti, pianoforte
11-12-2022 - Quartetto Henao
04-12-2022 - Sentieri Selvaggi
27-11-2022 - Balarm Duo
20-11-2022 - Trio Romae
13-11-2022 - Auser Musici
06-11-2022 - Quartetto Antonelliano dell’OSN Rai con Nicola Patrussi
30-10-2022 - Quartetto Leonardo
23-10-2022 - Ensemble “Ritratti” dell’OSN Rai
16-10-2022 - Erik Bertsch, pianoforte
09-10-2022 - C3 ChiesaCellosCremona
02-10-2022 - Quartetto Geometrie Barocche dell’OSN Rai