Presidenza della Repubblica

Introduzione

Castelporziano

La Tenuta presidenziale di Castelporziano ospita il progetto “Riciclo di Classe”

Il 30 maggio 2025, la Tenuta Presidenziale di Castelporziano ha ospitato 200 bambine e bambini delle scuole primarie di tutta Italia, nell'ambito di “Riciclo di Classe”, il progetto di educazione ambientale promosso da Conai - Consorzio nazionale imballaggi - in collaborazione con Globe Italia. Il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ha sostenuto l’iniziativa fornendo ospitalità all’evento.


La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Direttrice della Tenuta presidenziale di Castelporziano Giulia Bonella, del Presidente di CONAI Ignazio Capuano, e del Presidente di Globe Italia Matteo Favero. Subito dopo, gli alunni hanno partecipato a laboratori, giochi, attività immersive e momenti di condivisione all’aperto, attraverso i quali hanno potuto approfondire il valore del riciclo, della raccolta differenziata di qualità e della tutela del patrimonio naturale. Un’occasione per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e per promuovere comportamenti responsabili.


“Ospitare le scuole che hanno partecipato al progetto “Riciclo di classe” dà impulso e nuova forma alle variegate attività di accoglienza ed educazione alla sostenibilità che la Tenuta sostiene con forte motivazione soprattutto quando rivolte al coinvolgimento attivo degli studenti; il progetto infatti  favorisce, con competenza scientifica ma anche con l’insegnamento di abitudini civiche che passano dai piccoli gesti individuali, il dialogo intergenerazionale rivolto ai temi legati all’ambiente - ha dichiarato Giulia Bonella, Direttrice della Tenuta Presidenziale di Castelporziano -  La Presidenza della Repubblica, ancor più a seguito della modifica della Carta costituzionale che ha elevato tra i Principi fondanti “la tutela della biodiversità nell’interesse delle future generazioni”, dedica crescente attenzione alla sostenibilità nell’ accezione ampia, trasversale e urgente che essa richiede, anche nel quadro delle multi-crisi globali, con riferimento al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla desertificazione ed all’inquinamento”.


“Riciclo di classe” è stato avviato nel 2017 e realizzato in collaborazione con il “Corriere della Sera”. È rivolto alle scuole primarie di tutta Italia. Coinvolge alunni, insegnanti e famiglie in percorsi di educazione alla cittadinanza ambientale, con l’obiettivo di promuovere una corretta gestione dei rifiuti e una cultura del riciclo come atto di responsabilità civile.

Galleria fotografica

Galleria fotografica