Durante tutti i percorsi sarà possibile prendere visione di opere, oggetti di arredo e istallazioni nell’ambito dell’iniziativa Quirinale contemporaneo
I visitatori dovranno presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
È richiesta la prenotazione almeno 5 giorni prima della data della visita.
I visitatori dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l’accesso.
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Non è consentito l’ingresso di animali domestici.
All’interno della Tenuta è presente un’area ristoro “La Dispensa” che si raggiunge a conclusione del percorso di visita: il visitatore ha la possibilità di usufruire di un pranzo e/o uno spuntino comunicandolo il giorno stesso, o eventualmente, prenotando in anticipo al numero di telefono 06-51098134 (il servizio non è incluso nella quota del biglietto).
Il biglietto è nominativo e vincolato ad una data e ad un orario. In caso di ritardo rispetto all’orario previsto per la visita non sarà più possibile accedere in Tenuta. La data e l’orario di visita non possono essere modificati e il biglietto non è rimborsabile.
In occasione di eventi istituzionali o di maltempo il percorso potrebbe subire variazioni e/o riduzioni a causa dell’inaccessibilità di alcuni ambienti. Nei suddetti casi non è previsto il rimborso, neanche parziale, del biglietto di ingresso.
Le visite prenotate potrebbero altresì essere annullate per sopravvenuti impegni istituzionali. In tal caso sarà possibile effettuare la visita in altra data ovvero ottenere il rimborso di quanto versato.
La visita è accompagnata da personale interno e volontario. A tal fine sono state stipulate convenzioni con la Sapienza - Università di Roma, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, l’Università degli Studi Roma Tre, Università della Tuscia e WWF, Lipu, Legambiente e il Touring Club Italiano.
La visita è in lingua italiana.Le visite hanno un costo di 10 euro, comprensivo della prenotazione obbligatoria di € 1,50.
INGRESSI GRATUITI: accedono gratuitamente coloro che abbiano un’età inferiore ai diciotto anni; insegnanti e studenti che partecipano a visite organizzate dagli istituti scolastici; persone con disabilità e un loro familiare o altro accompagnatore; docenti e studenti delle facoltà universitarie relative alle seguenti classi di laurea: Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione, Lettere e filosofia limitatamente ai corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, Archeologia, Storia dell'arte, Biologia, Scienze della natura, Scienze forestali e ambientali, Scienze dell’ambiente e del territorio, Scienze zootecniche, Conservazione e restauro dell'ambiente forestale e difesa del suolo, previa esibizione del certificato di iscrizione all’anno accademico in corso; docenti e studenti delle Accademie di belle arti, previa esibizione del certificato di iscrizione all’anno accademico in corso.
L’importo della prenotazione obbligatoria e’ dovuto anche per gli ingressi gratuiti. Sono esentati esclusivamente gli insegnanti e gli studenti che partecipano a visite organizzate dagli istituti scolastici.
RIDUZIONI: per i visitatori di età compresa fra i 18 e i 25 anni e superiore ai 65 anni, e per gli insegnanti delle scuole statali, il costo è di 5 euro comprensivo della prenotazione obbligatoria di € 1,50.
Carta di credito in caso di acquisto di biglietti on line e tramite Call center. Carta di credito, bancomat o contanti in caso di acquisto presso l’INFOPOINT.
Dal 23 settembre al 19 novembre 2023 (informazioni sul percorso).
Orario di partenza: 08:45.
Orario di uscita orientativo: 13.30 senza pranzo, 15.00 con sosta area ristoro (costo extra ticket)
Dal 23 settembre al 19 novembre 2023 (informazioni sul percorso).
Orario di partenza: 09:15.
Orario di uscita orientativo: 13.30 senza pranzo, 15.00 con sosta area ristoro (costo extra ticket)
Dal 23 settembre al 19 novembre 2023 (informazioni sul percorso).
Orario di partenza: 10:15.
Orario di uscita orientativo: 13.30 senza pranzo, 15.00 con sosta area ristoro (costo extra ticket)